PARTNERS

3D IDENTITY è un prodotto ideato e creato da 46gradinord e SMART3K.

SMART3K
Spin-off della Fondazione Bruno Kessler la cui esperienza scaturisce dalle conoscenze dei suoi soci fondatori che hanno lavorato per anni su progetti di rilievo 3D, modellazione e sviluppo di sistemi per la creazione e fruizione di modelli 3D. SMART3K si propone come assoluta novità nell’ambito delle società di servizi in grado di fornire riprese aeree, mappatura del territorio e rilievo tridimensionale terrestre. SMART3K ha in essere accordi con centri di ricerca, università, aziende produttrici, rivenditori e aziende di servizi. Ciò garantisce strumenti sempre aggiornati che, in unione con il know-how proprietario della società, permettono di soddisfare appieno il crescente livello qualitativo richiesto dai suoi clienti pubblici e privati. Dal 2013 è iscritta nella sezione speciale del Registro Imprese come start-up innovativa.

46gradinord
Fondata nel 2000 da Stefano Bottesi, l’azienda realizza e post-produce immagini digitali per campagne stampa nazionali e internazionali commissionate da agenzie pubblicitarie del settore moda, editoria, commercio e industria. L’azienda ha conseguito negli anni una profonda conoscenza dei sistemi di elaborazione delle immagini 2D e 3D, collaborando coi migliori professionisti del settore e fra i suoi clienti annovera le agenzie Ogilvy & Mather, Publicis, Maccan-Erickson, TBWA, Leo Burnett, Armando Testa, DLVBBDO, LowePirellaFronzoni, HMC, ecc. I clienti di tali agenzie sono marchi di eccellenza, come AirOne, Alitalia, Amex, Bulgari, Coca Cola, Ferrero, Pirelli, Sorgenia, Swatch, Unicredit Banca, Whirlpool. FIAT, LANCIA e molti altri. Negli ultimi anni, 46gradinord ha stretto rapporti di collaborazione anche con studi professionali operanti nella grafica computerizzata 3D, approfondendo le sue competenze nella modellazione e rendering 3D, integrandole nella sua offerta di post produzione ai clienti advertising.

 

Lo sviluppo del sistema si avvalle della collaborazione dei ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento – unità 3D Optical Metrology e di consulenti esterni che vantano pluriennale esperienza nei loro settori specifici:

  • Stefano Uvietta – Digital Imaging Media Expert, esperto a supporto della gestione degli strumenti e della configurazione del setting fotografico;
  • Carlo Rizzi, PhD esperto di analisi del lavoro che opera nel settore delle ricerca e innovazione in ICT;
  • Guido Bartoli – DPI Italia, esperto per di standardizzazione delle condizioni di acquisizione, visione, output e messa a punto delle apparecchiature preliminari alla commercializzazione;